Percorsi Escursionistici
Questo documento fornisce una panoramica delle tecnologie e dei servizi utilizzati per generare dinamicamente e visualizzare i sentieri escursionistici ufficiali sulla mappa.
Last updated
Questo documento fornisce una panoramica delle tecnologie e dei servizi utilizzati per generare dinamicamente e visualizzare i sentieri escursionistici ufficiali sulla mappa.
Last updated
Attenzione: L'app WeMap è attualmente in versione beta e il sito è ancora in fase di costruzione. Durante questo periodo, alcune funzionalità potrebbero subire modifiche. Ci scusiamo per eventuali inconvenienti e apprezziamo il vostro supporto mentre lavoriamo per migliorare l'esperienza per tutti gli utenti. Vi invitiamo a segnalare eventuali problemi o a fornire feedback per aiutarci a perfezionare il servizio. Grazie per la collaborazione!
Utilizziamo Overpass API, un servizio API che consente di interrogare e recuperare dati dettagliati da OpenStreetMap.
Attraverso una query precisa, otteniamo informazioni specifiche sui sentieri escursionistici ufficiali, come le coordinate geografiche dei punti di inizio e fine delle linee che compongono il grafo dei sentieri.
Riuscire a selezionare in modo automatico e accurato solo i sentieri ufficiali è un punto cruciale per le funzionalità di WeMap.
Tramite il nostro siamo in grado di delineare con precisione i sentieri ufficiali e identificare quelli segnati e approvati dalle autorità locali o dalle associazioni escursionistiche. Questo ci consente di garantire che le richieste di manutenzione possano essere effettuate solo su tratti di sentiero di dominio comunale e ufficialmente riconosciuti, evitando di permettere manutenzioni su sentieri o strade private.
Il nostro è studiato anche per delineare in modo preciso i confini comunali. Questo è particolarmente importante per i comuni che hanno deciso di adottare WeMap, poiché evita che vengano effettuate richieste di manutenzione su tratti di sentiero gestiti da comuni limitrofi.
Il grafo dei sentieri viene visualizzato in modo chiaro e intuitivo sulla mappa interattiva dell'app WeMap. Le Polilinee tracciano in modo preciso il percorso dei sentieri sulla mappa.
Inoltre, attraverso l'interfaccia utente della mappa, gli utenti possono accedere a informazioni aggiuntive sui sentieri, come la lunghezza totale, la difficoltà del percorso e i punti di interesse lungo il tragitto. Questo rende l'esplorazione dei sentieri escursionistici un'esperienza più informativa e coinvolgente per gli utenti di WeMap.
La visualizzazione dei sentieri sulla mappa è progettata per essere intuitiva e facile da comprendere, fornendo agli utenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per godersi al meglio le loro avventure all'aria aperta.
Una volta al giorno, quando l'app WeMap è connessa a internet, avviene una sincronizzazione automatica con OpenStreetMap per aggiornare il grafo dei sentieri. Se durante questa sincronizzazione vengono aggiunti o modificati sentieri su OpenStreetMap che soddisfano i criteri della nostra query, l'applicazione integra automaticamente queste nuove informazioni.
Questo approccio permette di mantenere l'uso offline efficace e di mantenere l'app aggiornata e super interconnessa con le modifiche apportate su OSM. Questa funzionalità assicura che gli utenti possano usufruire sempre di informazioni aggiornate sui sentieri escursionistici, offrendo un'esperienza di esplorazione più completa e aggiornata.
Abbiamo sviluppato un algoritmo per migliorare la precisione del tocco degli utenti sulla polilinea del sentiero. Questo algoritmo sfruttava una serie di marker invisibili posizionati lungo il percorso del sentiero per individuare con precisione le coordinate esatte del punto toccato dall'utente. Grazie a questo sistema, gli utenti potevano segnalare con precisione le necessità di manutenzione specifiche lungo il sentiero. Tuttavia, abbiamo poi cessato di utilizzare questo approccio in quanto peggiorava le prestazioni anziché migliorarle.
L'approccio attuale coinvolge l'utilizzo di un LayerHitNotifier, il quale notificherà ogni volta che viene effettuato un tocco sul layer. Questo notifier sarà collegato a un ValueNotifier che, quando attivato, restituirà un LayerHitResult contenente le informazioni sui punti toccati e sulle relative coordinate geografiche.
Per gestire gli eventi di tocco in modo appropriato, abbiamo implementato la rilevazione dei gesti mediante widget reattivi come GestureDetector o MouseRegion. In questo modo, possiamo filtrare gli eventi in base al tipo di gesto eseguito dall'utente, consentendo una gestione ottimizzata dei tocchi sulla mappa, e permettendo agli utenti di fare richieste di manutenzione solo su percorsi escursionisti comunali verificati.
Queste modifiche, integrate nell'attuale versione dell'app, contribuiscono a migliorare ulteriormente l'esperienza degli utenti, garantendo il massimo delle performance e del risparmio energetico.